Grand Hotel Reggio Calabria – dove andare “fuori porta” –
SCILLA e CHIANALEA
Benvenuti sulla pagina del Grand Hotel Reggio Calabria dedicata al “dove andare – fuori porta”: qui leggerete i nostri consigli su SCILLA ed il suo borgo CHIANALEA.

Una gita a Scilla e Chianalea sarebbe un’esperienza affascinante! Scilla è un piccolo comune situato a 15 minuti dal centro città (23km), sulla costa tirrenica di Reggio Calabria, in Italia, ed è famoso per la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua cultura.
Chianalea è un antico borgo di pescatori che fa parte di Scilla ed è noto per le sue pittoresche case colorate che si affacciano direttamente sul mare.

Ma chi è la Scilla della quale parla Omero nella sua Odissea?
Scilla è un personaggio della mitologia greca ed è legata a una famosa leggenda che riguarda il suo incontro con Ulisse durante il suo viaggio verso casa dopo la guerra di Troia. Ecco una panoramica della figura mitologica di Scilla:
Scilla era originariamente una bellissima ninfa marina, figlia di Forco, un antico dio del mare. Era conosciuta per la sua straordinaria bellezza, ma la sua bellezza attirò anche l’attenzione e la gelosia di Poseidone, il dio del mare. Poseidone si innamorò di Scilla e cercò di sedurla, ma Scilla non ricambiò i suoi sentimenti.
La vendetta di Poseidone fu terribile. In un accesso di gelosia, Poseidone trasformò Scilla in un mostro marino orribile. La sua trasformazione la rese un essere mostruoso con dodici zampe e sei teste, ciascuna delle quali aveva tre file di denti affilati. Questa forma mostruosa la rese temibile per i marinai che si avvicinavano alla sua tana.
La leggenda più famosa riguardante Scilla è quella del suo incontro con Ulisse durante il suo viaggio di ritorno a casa da Troia. Mentre Ulisse e il suo equipaggio navigavano attraverso lo Stretto di Messina, dove Scilla aveva la sua dimora, Ulisse dovette fare una difficile scelta. Doveva scegliere tra passare troppo vicino a Scilla o a Cariddi, un altro mostro marino che viveva dall’altra parte dello stretto. Optò per Scilla, ma purtroppo la creatura catturò sei dei suoi uomini e li divorò.

Questa leggenda rappresenta la tragedia della scelta inevitabile, dove Ulisse doveva sacrificare alcuni dei suoi uomini per salvare la maggior parte dell’equipaggio. È un tema ricorrente nella mitologia greca, in cui gli dèi spesso mettevano gli eroi in situazioni difficili da risolvere.
La leggenda di Scilla è stata tramandata attraverso i secoli ed è stata oggetto di numerose opere d’arte, poesie e racconti nella cultura occidentale. Scilla rappresenta la combinazione di bellezza e terribilità, un tema comune nella mitologia greca che riflette le complesse relazioni tra gli dèi e gli esseri umani.
Ecco cosa potresti fare durante una gita a Scilla e Chianalea:
- Spiagge: Scilla offre diverse spiagge dove potrai rilassarti e goderti il mare. Le spiagge più famose sono Marina Grande e Marina Piccola. Puoi prendere il sole, fare il bagno o fare una passeggiata lungo la costa.
- Chianalea: Dedica del tempo a esplorare il borgo di Chianalea, noto per le sue stradine strette e le case colorate che si affacciano sul mare. Puoi passeggiare lungo il lungomare e ammirare l’architettura unica di questo luogo.
- Castello Ruffo: Visita il Castello Ruffo di Scilla, un’imponente struttura che domina il paese. Il castello e la vicina Piazza San Rocco offrono una vista panoramica sulla costa e sullo Stretto di Messina.
- Pesca: Se sei appassionato di pesca, potresti provare a pescare lungo la costa di Scilla. È una delle attività tradizionali della zona.
- Ristoranti di pesce: Scilla è famosa per la sua cucina a base di pesce fresco. Approfitta dell’opportunità per gustare piatti deliziosi in uno dei ristoranti locali. Il pesce spada è una specialità locale da non perdere ed è caratteristico il “panino col pescespada” condito in tantissimi modi in base alle preferenze.
- Escursioni in barca: Se desideri esplorare ulteriormente la costa, potresti prendere parte a un’escursione in barca. Molte imbarcazioni offrono tour lungo la costa e nelle acque circostanti.
- Folklore: Scilla è anche famosa per la leggenda di Scilla e Cariddi, una storia mitologica legata ai miti greci. Potresti scoprire di più sulla storia e sulla cultura locale visitando il Museo della Cultura Popolare e del Mare.
- Shopping: Se ti piace fare shopping, puoi trovare negozi che vendono prodotti artigianali locali, come ceramiche e tessuti.
Ricorda che Scilla e Chianalea sono destinazioni turistiche molto popolari, quindi è consigliabile prenotare in anticipo se desideri prenotare un tavolo in un ristorante durante la stagione alta. Inoltre, assicurati di goderti la bellezza naturale e la tranquillità di questi luoghi incantevoli mentre ti immergi nella cultura e nella cucina locali.
spazio sponsor
GUEST HOUSE B&B VIA MARINA
Se desiderate un centralissimo monolocale nel cuore del centro città, a 350 metri dal mare, dal Museo e dal Corso Garibaldi, dove godere della
Massima privacy ed autonomia per un migliore comfort, siete arrivati nel posto giusto!!!
All’interno troverete il comfort di un intero appartamento in 30mq:
una ampia e luminosa camera con angolo cottura attrezzato, un comodo letto, ed un bagno con una grande doccia con parete in cristallo.
La camera monolocale è dotata di climatizzazione, zanzariere, internet con fibra wifi, TV FullHD 40″, infissi insonorizzati, tre finestre verso l’esterno.
Contatti: +39-329-612-9067 Whatsapp
AWARDS – PREMI E RICONOSCIMENTI
Tripadvisor Choice – Booking 10,0 – Airbnb Superhost
