PENTEDATTILO

Grand Hotel Reggio Calabria – dove andare “fuori porta” –
PENTEDATTILO

Benvenuti sulla pagina del Grand Hotel Reggio Calabria dedicata al “dove andare – fuori porta”: qui leggerete i nostri consigli su PENTEDATTILO.

Pentedattilo di Reggio Calabria

Una gita a Pentedattilo, chiamato così per la forma di una mano (5 dita) sarebbe un’esperienza veramente singolare!

Il borgo è frequentato più che altro da artisti e artigiani che popolano questo territorio e che lo curano ed amano per la sua caratteristica quiete e natura rigogliosa.

Grand Hotel Reggio Calabria, gita a Pentedattilo

Gita a Pentedattilo

Una gita a Pentedattilo, un suggestivo borgo abbandonato situato nei pressi di Reggio Calabria, può essere un’esperienza unica e affascinante. Ecco cosa potresti fare durante una visita a Pentedattilo:

  1. Esplorare il Borgo Abbandonato: Il principale punto di interesse a Pentedattilo è il borgo stesso, che si trova sulla cima di una maestosa formazione rocciosa. Pentedattilo è noto per le sue case abbandonate e le rovine medievali che offrono una vista mozzafiato sulla campagna circostante e sul Mar Ionio. Puoi passeggiare tra le strade acciottolate e scoprire l’atmosfera suggestiva del luogo.
  2. Visita alla Chiesa di San Michele Arcangelo: Una delle poche strutture rimaste intatte a Pentedattilo è la Chiesa di San Michele Arcangelo. Questa chiesa risale al XIII secolo ed è famosa per le sue affreschi e il suo stile architettonico.
  3. Escursioni e Trekking: Se sei amante dell’escursionismo, puoi fare una passeggiata nei dintorni di Pentedattilo. Ci sono sentieri che ti condurranno attraverso la campagna circostante e fino alle rocce che circondano il borgo.
  4. Fotografia: Pentedattilo è un luogo molto fotografico, con le sue rovine, i paesaggi panoramici e l’atmosfera unica del borgo. Assicurati di portare con te la tua fotocamera per catturare la bellezza di questo luogo suggestivo.
  5. Picnic: Porta con te un picnic e goditi un pranzo all’aperto con vista panoramica. Ci sono alcune aree panoramiche perfette per una pausa rilassante.
  6. Eventi Culturali: Verifica se ci sono eventi culturali o mostre d’arte in corso a Pentedattilo durante la tua visita. Il borgo è talvolta utilizzato come location per eventi culturali e artistici.
  7. Shopping Artigianale: Potresti trovare negozi di artigianato locale che vendono souvenir e prodotti tipici calabresi.

Ricorda che Pentedattilo è un luogo che conserva un’atmosfera di abbandono e mistero, quindi potrebbe non avere tutti i comfort e le strutture turistiche di una destinazione più sviluppata. Tuttavia, la sua bellezza unica e la sua storia affascinante lo rendono un luogo ideale per una visita se sei interessato a scoprire la Calabria autentica e fuori dai sentieri battuti.

Storia di Pentedattilo

La storia di Pentedattilo, un borgo abbandonato situato nelle montagne della Calabria, è ricca di fascino e mistero. Ecco una panoramica della storia di Pentedattilo:

  1. Origini: Le origini di Pentedattilo risalgono all’antichità. Questo borgo prende il nome dalla forma delle sue rocce circostanti che, viste da lontano, sembrano una mano con cinque dita (“penta” significa cinque e “daktylos” significa dito in greco). Questa particolare conformazione geologica ha contribuito a rendere Pentedattilo un luogo unico.
  2. Periodo Bizantino e Medievale: Pentedattilo fu fondato probabilmente dai Greci e successivamente divenne un importante centro bizantino. Durante il periodo medievale, il borgo era un importante insediamento con una fortezza e una comunità crescente.
  3. Signoria dei Ruffo: Nel XV secolo, il borgo di Pentedattilo fu sotto il controllo dei potenti signori della famiglia Ruffo. Questa famiglia nobiliare fece costruire molte delle strutture ancora visibili oggi, tra cui la Chiesa di San Michele e il Castello Ruffo.
  4. Declino e Abbandono: Pentedattilo conobbe il suo periodo di massimo splendore nel XVIII secolo, quando contava fino a 2.500 abitanti. Tuttavia, nel corso dei secoli successivi, il borgo iniziò a declinare a causa di vari fattori, tra cui il terremoto del 1783, l’emigrazione verso le città e la malaria. Nel corso del XIX e del XX secolo, il borgo fu gradualmente abbandonato.
  5. Riscoperta e Restauro: Negli ultimi decenni, Pentedattilo è stato oggetto di un interesse crescente da parte di turisti, appassionati di storia e artisti. Le case abbandonate e le strade acciottolate hanno attratto coloro che cercano un’atmosfera unica e affascinante. Molti sforzi di restauro sono stati compiuti per preservare il patrimonio storico e artistico del borgo.

Oggi, Pentedattilo è un luogo affascinante dove i visitatori possono passeggiare tra le rovine, esplorare le case abbandonate e ammirare la vista panoramica delle montagne circostanti e del Mar Ionio. Il borgo è diventato un simbolo della bellezza e della storia della Calabria e attira persone da tutto il mondo desiderose di scoprire il suo fascino unico e la sua atmosfera suggestiva.

spazio sponsor

GUEST HOUSE B&B VIA MARINA

Se desiderate un centralissimo monolocale nel cuore del centro città, a 350 metri dal mare, dal Museo e dal Corso Garibaldi, dove godere della
Massima privacy ed autonomia per un migliore comfort, siete arrivati nel posto giusto!!!

All’interno troverete il comfort di un intero appartamento in 30mq:

una ampia e luminosa camera con angolo cottura attrezzato, un comodo letto, ed un bagno con una grande doccia con parete in cristallo.
La camera monolocale è dotata di climatizzazione, zanzariere, internet con fibra wifi, TV FullHD 40″, infissi insonorizzati, tre finestre verso l’esterno.

Contatti: +39-329-612-9067 Whatsapp

AWARDS – PREMI E RICONOSCIMENTI
Tripadvisor Choice – Booking 10,0 – Airbnb Superhost

Guest House B&B Via Marina
Translate »