Grand Hotel Reggio Calabria – DOVE ANDARE

Grand Hotel Reggio Calabria – dove andare –
i luoghi più interessanti della città

Benvenuti sulla pagina del Grand Hotel Reggio Calabria dedicata al “dove andare”: qui troverete i luoghi più interessanti da visitare, più magici, le vedute mozzafiato, i reperti archeologici, le opere d’arte e tutto quello che fa della città dello Stretto la più bella del Mediterraneo.

I luoghi sono presentati in sequenza ed in modo circolare; una volta identificato quello più vicino a voi li troverete uno dietro l’altro (ovviamente se quello più vicino a voi si trova ad esempio a metà della pagina, una volta terminata la pagina continuate dalla prima posizione che si trova in questa pagina in alto).

spazio sponsor

GUEST HOUSE B&B VIA MARINA

Se desiderate un centralissimo monolocale nel cuore del centro città, a 350 metri dal mare, dal Museo e dal Corso Garibaldi, dove godere della
Massima privacy ed autonomia per un migliore comfort, siete arrivati nel posto giusto!!!

All’interno troverete il comfort di un intero appartamento in 30mq:

una ampia e luminosa camera con angolo cottura attrezzato, un comodo letto, ed un bagno con una grande doccia con parete in cristallo.
La camera monolocale è dotata di climatizzazione, zanzariere, internet con fibra wifi, TV FullHD 40″, infissi insonorizzati, tre finestre verso l’esterno.

Contatti: +39-329-612-9067 Whatsapp

AWARDS – PREMI E RICONOSCIMENTI
Tripadvisor Choice – Booking 10,0 – Airbnb Superhost

Guest House B&B Via Marina

PINETA ZERBI

il tratto del “Kilometro più bello d’Italia” più alberato, con le sue panchine ed il suo museo della musica polifunzionale accoglie molte attività e manifestazioni 12 mesi l’anno, soprattutto nei weekend.

Contatto:

SITO WEB
Pineta Zerbi Grand Hotel Reggio Calabria dove andare

LIDO COMUNALE ZERBI

il primo Lido della Città, vincolato dalla sovrintendenza, rientra in un megaprogetto di ristrutturazione dell’architetto Zaha Hadid con installazione di gigantesco museo e acquario del mediterraneo. Al momento, del progetto si vedono il collegamento del Viale Genoese Zerbi con la scalinata sinuosa e poco altro. Lavori giganteschi ma che già danno il senso di cosa sarà presto pronto.

Contatto:

SITO WEB
Lido Comunale Reggio Calabria

MUSEO DELLA MAGNA GRECIA

Il must del dove andare una volta arrivati a Reggio Calabria. Reggio Calabria è sinonimo dei Bronzi di Riace, e se venite in città senza averli visti è come non essere mai venuti. In questo museo troverete non solo i due famosi guerrieri ma tutta la storia del Mediterraneo. Da non perdere assolutamente.

Contatto: +39-0965-898272

museo magna grecia bronzi di riace Grand Hotel Reggio Calabria dove andare

VIA MARINA

Benvenuti sulla Via Marina, il kilometro più bello d’Italia, dove fra alba e tramonto lo scenario cambia di continuo, ammalia, strega, incanta. Percorretelo tutto, sui vari livelli, dalla spiaggia, dal secondo livello con la ringhiera o dal terzo livello, in mezzo ad alberi e piante secolari in parte ormai introvabili. Per completare la passeggiata vedrete fontane, statue, antichità e reperti.

Contatto:

SITO WEB
lungomare via marina Grand Hotel Reggio Calabria dove andare

“OPERA” DI EDOARDO TRESOLDI

c’è chi la ama e chi la odia; OPERA dell’artista Tresoldi che evoca le origini di questa città, da gustare la sera, al buio, così da trarne il meglio attraverso le luci che le fanno prendere vita.

Contatto:

Opera Edoardo Tresoldi Reggio Calabria

STATUE DI RABARAMA

Enormi, accoglienti, calde, queste opere d’arte arredano e arricchiscono ancor di più questo splendido tratto di costa da gustare rigorosamente a piedi.

Contatto:

statue rabarama Reggio Calabria

ARENA DELLO STRETTO
“CICCIO FRANCO”

Se state cercando qualcosa mozzafiato ecco un altro punto da non perdere, questo favoloso anfiteatro immerso nel mare, con a destra lo Stretto ed a sinistra il Vulcano Etna. Tramonti mozzafiato, ricordate di tenere carica la batteria del vostro dispositivo fotografico.

Contatto:

Arena dello Stretto Ciccio Franco Grand Hotel Reggio Calabria dove andare

MURA GRECHE

Costruite da Dionisio II nel IV secolo a.C. a protezione della sua villa edificata dal padre Dionisio dopo la conquista del territorio.

Contatto:

Mura greche Reggio Calabria

TERME ROMANE

Eh sì, anche la civiltà romana ha lasciato tante tracce nella nostra area; fra le tante queste terme risalenti ai primi secoli dopo Cristo e scoperte durante la ricostruzione della città in seguito al terremoto del 1908.

Contatto:

terme romane Reggio Calabria

VILLA COMUNALE

Il polmone verde della città, una comoda passeggiata da fare con i bambini o in tutta tranquillità in coppia.

Contatto:

villa comunale Reggio Calabria

DUOMO

Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo: meta di pellegrinaggi soprattutto a settembre in occasione dei festeggiamenti della patrona della città

Contatto:

duomo festa della madonna Reggio Calabria

MUSEO DIOCESANO

a pochi metri dal Duomo, espone splendidi dipinti, sculture, oreficeria e molto altro che racconta i secoli attraverso i quali si è sviluppata la storia sacra di questa terra.

Contatto:

museo diocesano Reggio Calabria

CORSO GIUSEPPE GARIBALDI

La via dello Shopping è centrale, pedonale, ricca di negozi di ogni genere, bar, café, ristoranti, gelaterie. Impossibile non visitare questa strada sempre ricca di vita e vitalità anche in piena notte.

Contatto:

SITO WEB
corso garibaldi Reggio Calabria

PIAZZA BIAGIO CAMAGNA

sede di un punto di informazioni turistiche ospita nei weekend artisti e piccole attività ricreative

Contatto:

SITO WEB
piazza camagna Reggio Calabria

CHIESA DEGLI OTTIMATI

La cupola bizantina la caratterizza e la rende simile a quella sita a Stilo. L’originale risale a prima del 1594 quando venne distrutta da una incursione saracena.

Contatto:

chiesa degli ottimati Grand Hotel Reggio Calabria

CASTELLO ARAGONESE

l’unica fortezza cittadina di Reggio Calabria sorge nell’omonima piazza. Una volta arrivati in cima, meglio se nelle ore serali, non dimenticate di immortalare uno dei nostri tramonti dalla torre più a sud. Risale al 1027, epoca bizantina, sviluppato poi all’epoca di Ferdinando d’Aragona che nel 1458 fece costruire le torri. Lotte, assedi, tradimenti, queste mura dovrebbero imparare a parlare per raccontarci quante popolazioni sono passati da qui per invadere culturalmente l’intero continente Europeo.

Contatto:

castello aragonese Reggio Calabria

MUSEO DEL BERGAMOTTO

siete arrivati a Reggio Calabria e non sapete cosa sia il bergamotto di Reggio Calabria? Sicuramente lo avrete messo migliaia di volte addosso visto che è l’essenza base di molti profumi famosi e soprattutto non sapete che è un agrume rarissimo che nasce solo su questo territorio in una fascia di terreno piccolissima.
Il Museo racconta la storia non solo del bergamotto, di questa specie di limone rarissimo, ma anche una gran parte della storia della città attraverso lo sfruttamento di questo elemento caratteristico e del quale l’intera area ne va fiera.

Contatto:

museo-bergamotto-reggio calabria

PIAZZA ITALIA

Anche qui si possono visitare numerosi reperti sotto al pavimento. Siete circondati dai palazzi del governo, della Città Metropolitana e del Comune.

Contatto:

SITO WEB
piazza italia Grand Hotel Reggio Calabria

PINACOTECA CIVICA

La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria ha sede presso il Teatro Francesco Cilea. Espone quadri e tele di particolare rilevanza tra i quali spiccano le tavolette dipinte da Antonello da Messina, opere di Mattia Preti, Giuseppe Benassai e Renato Guttuso; mentre una sezione scultorea è dedicata a busti marmorei ed alle sculture classiche.

Contatto:

pinacoteca civica Reggio Calabria

TEATRO “FRANCESCO CILEA”

Dedicato al musicista Calabrese nato a Palmi nel 1931, si ispira strutturalmente alle forme architettoniche della Magna Grecia. Stupendo il rosone centrale e la struttura interna che ospita durante l’anno numerosi spettacoli.

Contatto:

teatro comunale francesco cilea Reggio Calabria

CHIESA CATTOLICA DEI GRECI

Questa è la principale chiesa di culto della città dal 1876, ricostruita dopo il terremoto, ha un portone particolare opera dell’artista Giuseppe Niglia.

Contatto:

cattolica dei greci Reggio Calabria

CHIESA DI SAN GIORGIO AL CORSO

Dedicata al Santo patrono della città, ha una struttura originaria del 1500 ricostruita dopo il 1908 ed inaugurata dal Principe Umberto di Savoia.

Contatto:

chiesa san giorgio al corso tempio della vittoria Reggio Calabria

spazio sponsor

GUEST HOUSE B&B VIA MARINA

Se desiderate un centralissimo monolocale nel cuore del centro città, a 350 metri dal mare, dal Museo e dal Corso Garibaldi, dove godere della
Massima privacy ed autonomia per un migliore comfort, siete arrivati nel posto giusto!!!

All’interno troverete il comfort di un intero appartamento in 30mq:

una ampia e luminosa camera con angolo cottura attrezzato, un comodo letto, ed un bagno con una grande doccia con parete in cristallo.
La camera monolocale è dotata di climatizzazione, zanzariere, internet con fibra wifi, TV FullHD 40″, infissi insonorizzati, tre finestre verso l’esterno.

Contatti: +39-329-612-9067 Whatsapp

AWARDS – PREMI E RICONOSCIMENTI
Tripadvisor Choice – Booking 10,0 – Airbnb Superhost

Guest House B&B Via Marina

ccc

Translate »