BAGNARA CALABRA

Grand Hotel Reggio Calabria – dove andare “fuori porta” –
BAGNARA CALABRA

Benvenuti sulla pagina del Grand Hotel Reggio Calabria dedicata al “dove andare – fuori porta”: qui leggerete i nostri consigli su BAGNARA CALABRA.

Bagnara Calabra by Grand Hotel Reggio Calabria

Una gita a Bagnara Calabra sarebbe un’esperienza affascinante! Bagnara è un piccolo comune situato a 25 minuti dal centro città (40km), sulla costa tirrenica di Reggio Calabria, in Italia, ed è famoso per la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua cultura.

L’accoglienza sincera e la mancanza di sovraffollamento fanno di questo comune un luogo ambitissimo da chi cerca la sincerità della Calabria unita a scenari mozzafiato che guardano al mare, allo Stretto, alla Sicilia ed alle isole Eolie.

panorama di Bagnara Calabra il mare le spiagge

Gita a Bagnara Calabra

Una giornata a Bagnara Calabra, una città costiera situata nella regione Calabria dell’Italia meridionale, può essere un’esperienza piacevole e interessante. Ecco alcune cose che potresti fare durante una visita a Bagnara Calabra:

  1. Spiagge: Bagnara Calabra è nota per le sue belle spiagge. Puoi trascorrere del tempo al mare, rilassarti sulla sabbia, prendere il sole e fare il bagno nelle acque cristalline del Mar Tirreno.
  2. Il Castello: Visita il Castello di Bagnara, un’imponente fortezza medievale che domina la città. Il castello offre una vista panoramica sulla città e sul mare ed è un luogo ideale per scattare fotografie panoramiche.
  3. Centro Storico: Perditi nelle strade strette e tortuose del centro storico di Bagnara Calabra. Questa parte della città è ricca di storia e di caratteristiche architettoniche tradizionali. Potrai ammirare antiche chiese, piazze pittoresche e case in stile mediterraneo.
  4. Museo Etnografico: Se sei interessato alla storia e alla cultura della zona, visita il Museo Etnografico di Bagnara Calabra. Qui potrai scoprire la storia locale, le tradizioni e gli oggetti di vita quotidiana della comunità.
  5. Gastronomia: Approfitta dell’opportunità per gustare la cucina calabrese. Bagnara Calabra è famosa per il suo pesce fresco e per piatti a base di frutti di mare. Assicurati di provare specialità locali come la ‘nduja, un salume piccante, e la pasta fatta a mano.
  6. Porto turistico: Il porto turistico di Bagnara Calabra è un luogo ideale per una passeggiata serale. Puoi ammirare le barche da pesca e da diporto, e magari goderti un gelato lungo il molo.
  7. Eventi locali: Verifica se ci sono eventi o feste locali in corso durante la tua visita. La Calabria è famosa per le sue feste tradizionali, che spesso includono musica, balli e cibo.
  8. Escursioni: Se sei appassionato di escursioni e natura, potresti esplorare gli splendidi dintorni di Bagnara Calabra. Ci sono sentieri panoramici che ti porteranno in luoghi affascinanti.

Ricorda di assaporare la tranquillità e l’atmosfera rilassata di Bagnara Calabra. Questa località offre un’esperienza autentica della vita costiera italiana e ti permette di immergerti nella cultura e nelle bellezze naturali della Calabria.

Storia di Bagnara Calabra

La storia di Bagnara Calabra, una città costiera situata nella regione Calabria dell’Italia meridionale, è ricca di eventi e influenze che risalgono all’antichità. Ecco una panoramica della storia di Bagnara Calabra:

  1. Antichità: La zona di Bagnara Calabra era già abitata nell’antichità. Si ritiene che la città abbia origini greche, e nel corso della sua storia, ha subito l’influenza di diverse civiltà, tra cui i Greci, i Romani e i Bizantini. Nel periodo romano, la regione era conosciuta per la produzione di olio d’oliva e vino.
  2. Periodo Bizantino e Longobardo: Durante il periodo bizantino, Bagnara Calabra faceva parte dell’Impero Bizantino e poi passò sotto il controllo dei Longobardi. Questi regni lasciarono un’impronta significativa sulla cultura e sull’architettura della regione.
  3. Periodo Normanno e Aragonese: Nel corso del Medioevo, Bagnara Calabra passò sotto il dominio dei Normanni e successivamente degli Aragonesi. Durante il periodo aragonese, la città fu fortificata con la costruzione di castelli e fortificazioni per difendersi dalle incursioni piratesche lungo la costa.
  4. Epoca Moderna e Contemporanea: Nel corso dei secoli, Bagnara Calabra rimase un importante centro agricolo e di pesca. Durante il XIX secolo, la città subì importanti cambiamenti economici e sociali con l’abolizione del feudalesimo e la crescita dell’industria del pesce. Nel XX secolo, Bagnara Calabra divenne un importante centro turistico grazie alle sue spiagge e alla bellezza naturale della zona.
  5. Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bagnara Calabra fu coinvolta nei combattimenti tra le forze alleate e le forze dell’Asse. La città subì danni significativi a causa dei bombardamenti durante il conflitto.

Oggi, Bagnara Calabra è una città che conserva un’atmosfera autentica e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la sua storia attraverso le sue strade antiche, i suoi monumenti storici e le tradizioni locali. La pesca e l’agricoltura continuano a essere importanti fonti di sostentamento per la comunità, e il turismo è una parte significativa dell’economia locale, attratto dalla bellezza naturale delle spiagge e dalla ricchezza culturale della zona. La storia di Bagnara Calabra è un riflesso della lunga e complessa storia della Calabria e delle influenze delle diverse civiltà che l’hanno plasmata nel corso dei millenni.

spazio sponsor

GUEST HOUSE B&B VIA MARINA

Se desiderate un centralissimo monolocale nel cuore del centro città, a 350 metri dal mare, dal Museo e dal Corso Garibaldi, dove godere della
Massima privacy ed autonomia per un migliore comfort, siete arrivati nel posto giusto!!!

All’interno troverete il comfort di un intero appartamento in 30mq:

una ampia e luminosa camera con angolo cottura attrezzato, un comodo letto, ed un bagno con una grande doccia con parete in cristallo.
La camera monolocale è dotata di climatizzazione, zanzariere, internet con fibra wifi, TV FullHD 40″, infissi insonorizzati, tre finestre verso l’esterno.

Contatti: +39-329-612-9067 Whatsapp

AWARDS – PREMI E RICONOSCIMENTI
Tripadvisor Choice – Booking 10,0 – Airbnb Superhost

Guest House B&B Via Marina
Translate »